STATI GENERALI dell’EDUCAZIONE LINGUISTICA e LETTERARIA 30-31 Ottobre 2025

Il principale obiettivo delle Associazioni Professionali aderenti al progetto è la redazione di un
documento unitario elaborato da 20 associazioni, da sottoporre all’attenzione del mondo della
scuola e delle istituzioni.
TESOL Italy ha condiviso gli obiettivi dell’iniziativa e, fin dall’inizio, insieme con altre associazioni
professionali, ha partecipato ai lavori degli “Stati Generali 2025 per l’educazione linguistica e
letteraria”.
Sono stati creati cinque tavoli di discussione composti da soci delle associazioni aderenti, un
coordinatore e un facilitatore, e dedicati a:
1. Formazione docenti
2. Italiano
3. Italiano L2 e educazione plurilingue e pluriculturale
4. Lingue straniere e il plurilinguismo
5. Trasversalità dell’Educazione Linguistica
Ciascun tavolo ha sviluppato un documento che sarà presentato nelle giornate del 30 e 31 Ottobre
2025 a Roma da un ‘discussant’ insieme al coordinatore e al facilitatore.
Tre componenti dell’E.C. di TESOL Italy hanno fatto parte dei seguenti tavoli di lavoro:
Tavolo 3 – Formazione docenti: Esterina La Torre
Tavolo 4 – Lingue Straniere: Daniela Cuccurullo
Tavolo 5 – Trasversalità dell’Educazione Linguistica: Lucilla Lopriore

Ai soci di TESOL Italy chiediamo di leggere i 5 documenti e di aderire all’iniziativa.

Chi vuole partecipare alle due giornate – in presenza o da remoto – deve iscriversi quanto prima
utilizzando l’apposita scheda sul sito: www.statigenerali2025.com  dal sito si può leggere il programma delle due giornate, iscriversi e scaricare i 5 documenti dei 5 tavoli. 
Gli esperti che interverranno nelle due giornate sono:
Roberto Antonelli, Paolo D’Achille, Franco Lorenzoni, Lucia Olini, Massimo Vedovelli.

 

Scroll to top
Skip to content